Un biglietto in quilling, con piedini e fiocco, per
l’arrivo di un bimbo. Quanto mi piacciono questi piedini! Che vengano
posizionati su un segnalibro, una cartolina o un biglietto d’auguri danno
sempre quell’effetto “tenerezza” che conquista al primo sguardo.
Informazioni personali
- Paola
- Ago e filo, strumenti del ricamo, qui con perline e tanta fantasia per... ricamar gioielli! Peyote, brick stitch, herringbone, netting, right angle weave, soutache, embroidery sono le tecniche di tessitura con cui mi diverto per hobby a dar forma alla mia creatività e grazie alle quali trasformo in realtà i miei progetti. Adoro anche giocare con la carta, il wire, le paste modellabili, il gesso, filati vari ed eventuali per il macramè e il kumihimo ... ed il risultato della mia fantasia sono tutte le creazioni che vedrete in questo blog, salvo dove diversamente specificato.
mercoledì 27 maggio 2015
mercoledì 20 maggio 2015
Bracciale Kumihimo con chiusura T-Bar in peyote
Un bracciale molto estivo, realizzato con la tecnica del
kumihimo utilizzando cordini di cotone cerato da 1 mm . Per rendere particolare
la chiusura ho rivestito con delica 11/0 le porzioni terminali del bracciale
andando così a creare una sorta di T-Bar in peyote.
Mi piace il risultato, a
metà fra lo sportivo dei cordini di cotone e l’elegante delle delica
Silver-Lined Crystal ^_^
mercoledì 13 maggio 2015
Robj – Set Fatina crema-verde acqua ed orecchini a stella
Dopo aver giocato con la pasta di mais è nata una nuova
fatina che entra a far parte del gruppo delle Robj! Vestitino color crema e ali
verde acqua come la stellina che stringe fra le mani.
Potevo resistere alla
tentazione di farne un set aggiungendo anche gli orecchini? No, quindi ci sono
anche loro.
Etichette:
Ciondoli,
Collane,
Fate e Folletti,
Orecchini,
Parure,
Pasta di Mais
mercoledì 6 maggio 2015
SCHEMA Orecchini “Semplicemente diagonali”
Ecco lo schema per la realizzazione degli orecchini
“Semplicemente diagonali”.
Il modulo è molto semplice, eseguito una sola volta
vi consente di fare gli orecchini (vedi foto), ripetuto più volte è adatto
anche alla creazione di anelli, bracciali e collane.
La lavorazione è in brick
stitch, per seguire il modello sarà pertanto necessario conoscere tale tecnica
con relativi aumenti e diminuzioni.
Ovviamente ognuno utilizzerà i colori che
preferisce, il mio consiglio però è quello di sceglierli in modo che ci sia un
forte contrasto tra loro.
Bene, cliccate sull’immagine per ingrandirla e … buon
lavoro!
martedì 5 maggio 2015
Orecchini Semplicemente diagonali
Sono passati anni dalla prima volta che ho realizzato questo
modello di orecchini, uno dei miei primissimi progetti in brick stitch e
continuano a piacermi molto, forse grazie proprio alla loro semplicità.
Ho
utilizzato delica 11/0 per i pendenti e rocailles 15/0 per l’asolina. Una volta
terminati risultano medio-piccoli (circa 3,2 cm ) e discreti ... ma non passano inosservati
in particolar modo se si utilizzano colori molto accesi o molto brillanti, come
nel mio caso.
Ricevo complimenti ogni volta che li indosso, son cose che danno
soddisfazione!
Il grosso del lavoro lo fa il cambio di colore con il quale si
vanno a generare delle semplici diagonali e da qui … in un “trionfo” di fantasia …
il nome degli orecchini.
Chi volesse riprodurli può trovare lo schema nella sezione "Schemi e Tutorial"… in realtà si capisce già tutto dalla foto ma poter seguire un modello è sempre d’aiuto ^_^
Chi volesse riprodurli può trovare lo schema nella sezione "Schemi e Tutorial"… in realtà si capisce già tutto dalla foto ma poter seguire un modello è sempre d’aiuto ^_^
Iscriviti a:
Post (Atom)